Sedatus® Forte
Integratore alimentare a base di Sambuco, Piantaggine, Edera, Erisimo, Drosera, Lichene islandico e Salvia. Con zucchero ed edulcorante.
INDICAZIONI: il Sambuco, l’Edera, la Drosera e il Lichene islandico contribuiscono alla fluidità delle secrezioni bronchiali. La Piantaggine, l’Erisimo, la Drosera e il Lichene islandico hanno azione emolliente e lenitiva (mucosa orofaringea) e sostengono il tono della voce. La Piantaggine favorisce la funzionalità delle mucose dell’apparato respiratorio, mentre la Salvia contribuisce al benessere di naso e gola.
MODALITÀ D’USO: assumere 5 ml al giorno. Agitare bene prima dell’uso. Contiene misurino dosatore.
AVVERTENZE: gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni d’età.
CONTROINDICAZIONI: non note.
CONFEZIONE DISPONIBILE: flacone da 140 ml.
Informazioni sui singoli componenti di Sedatus® Forte
SAMBUCO: favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali e la funzionalità delle vie respiratorie superiori.
PIANTAGGINE: svolge azione emolliente e lenitiva (mucosa orofaringea). Favorisce la funzionalità delle prime vie respiratorie e delle mucose dell’apparato respiratorio. Sostiene il tono della voce.
EDERA: favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali.
SALVIA: favorisce il benessere di naso e gola.
ERISIMO: svolge azione emolliente e lenitiva (mucosa orofaringea). Favorisce la funzionalità delle prime vie respiratorie. Sostiene il tono della voce.
DROSERA: favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali. Svolge azione emolliente e lenitiva (mucosa orofaringea). Sostiene il tono della voce.
LICHENE ISLANDICO: svolge azione emolliente e lenitiva (mucosa orofaringea). Contribuisce alla fluidità delle secrezioni bronchiali. Sostiene il tono della voce.
Per conoscere impieghi e indicazioni circa la corretta assunzione del prodotto, in relazione alla composizione e alla costituzione personale, ci si può rivolgere al proprio medico o farmacista di fiducia. Per ulteriori approfondimenti si può far riferimento a fonti informative accreditate come pubblicazioni scientifiche, bibliografie tematiche, etc.
Le informazioni riportate non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. E’ pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o farmacista.